Questa settimana ho preso l'influenza. Niente di grave, soliti sintomi: mal di gola, raffreddore, tosse e una smodata attrazione per
Come Together.
Come, non avete mai avuto questo ceppo?
Strano, molto strano.
Comunque, tutto è partito dagli ultimi post che ho scritto e sul prossimo, cioè questo.
Volevo raccontarvi di
Abbey Road. Avrete sicuramente notato come sulla Home di questo blog siano riportate due copertine:
Sgt. Pepper's Lonely Hearts Club Band e
Abbey Road. Il primo disco segna l'inizio della storia che racconto e il secondo, a suo modo, ne rappresenta la fine, ma rappresenta anche l'inizio di una nuova storia. Cambia il narratore, forse, di questo racconto, ma questa storia di certo non finisce sulle strisce pedonali di
Abbey Road.
Sgt. Pepper e Abbey Road, a mio parere, sono entrambi concept album: segnano un contesto e si muovono al suo interno, raccontano la stessa cosa in ogni loro contenuto, nella copertina del disco e nei brani contenuti in esso. Tutto ci parla degli stessi eventi. La differenza è che mentre per
Sgt, Pepper le peculiarità saltano agli occhi da subito ed è impossibile pensare che tutto sia casuale, non voluto o deciso e pianificato in ogni minimo particolare, per
Abbey Road è diverso. La copertina è bella ma non così dirompente e
l'unico particolare che può colpire l'attenzione di chi guarda è che Paul è scalzo. E anche qui, se non ci fosse stata la leggenda PID, tutti avrebbero considerato la cosa come una stranezza, una bizzarria, non certo come un indizio di un progetto più ampio. Ecco, diciamo che
Abbey Road passa più inosservato, eppure...
Ricordate quando in questo
POST avevo chiesto cosa sarebbe successo se ad un certo punto Paul McCartney avesse rivoluto il suo posto nel gruppo, nel clima teso che si era venuto a creare? Il disco di cui parliamo risponde a questa domanda.
E se vogliamo cominciare dalla notizia del ritorno di Paul, possiamo ricordare
Here Comes the Sun e
Sun King. Le due canzoni annunciano con lo stesso tenore il ritorno del sole e del Re Sole.
QUI e
QUI ne abbiamo parlato diffusamente e
abbiamo notato come fosse molto strano che nello stesso disco ci fossero due canzoni dal contenuto così simile. Abbiamo anche ribadito più volte come i riferimenti al sole, ogni volta che sono stati fatti, abbiano sempre portato a Paul.
E troverete ancora più strano che un'altra canzone,
Come Together, cominci proprio con
"Here come..." Ci avete fatto caso? Anche la prima canzone del disco comincia con l'introduzione di qualcuno che arriva, in questo caso con le parole
here come old flat top. Direte... cosa significa? E qui si deve fare un discorso più ampio.
Come Together è una delle canzoni più misteriose di Lennon,
in tanti ritengono addirittura che John avesse fatto un cumulo dei suoi nonsense e li avesse messi tutti insieme in un'unica canzone.
A questo riguardo, il mio ragionamento è più possibilista: se arriva un eschimese e vi parla nella SUA lingua e voi non conoscete l'eschimese, cosa pensate? Che VOI non conoscete la sua lingua o che LUI sta dicendo cose senza senso? Ecco, per me Lennon aveva una SUA lingua, solo che, erroneamente, ha pensato che lo potessero capire, non dico tutti, ma sicuramente molti. Così non è stato. Ma
Come Together è ancora là e quelli che si prendono questo ceppo di influenza ancora si avventurano nella sua interpretazione.
Come Together fu scritta da John per accompagnare i comizi di Timothy Leary, candidato come governatore della California. Tuttavia,
la canzone non venne utilizzata e John scrisse un nuovo testo, molto criptico, dicendo che nella canzone parlava di loro.
E qui la domanda è d'obbligo: Loro chi? All'inizio pensavo che LORO stesse per i Beatles e, come tutti, provavo a ricollegare i singoli versi ai favolosi quattro. In giro si trovano esempi classici:
He holy roller (lui un santo tritasassi) sarebbe George Harrison, perché si riferirebbe al suo fervore religioso. Mentre
Walrus gumboot, (stivali di tricheco) sarebbe riferita a Paul, perché in
Glass Onion, John dice che il tricheco era Paul. E comunque, nessuna di queste frasi ci dice nulla di più, per le teorie ufficiali.
A me questo ragionamento non mi ha portato troppo lontano.
E se parliamo di codici invece? John ne usava parecchi ed era un fanatico dei giochi di parole, tanto che in
I am The Walrus cita, accanto al tricheco, anche l'Uomo Uovo, maestro dei giochi di parole.
Un altro elemento da considerare è che, se i ragionamenti fatti fino a qui sono giusti,
i protagonisti della nostra storia non sono più solo i quattro Beatles e se John avesse voluto raccontare ciò che stava succedendo allora, non avrebbe potuto farlo senza chiamare in causa anche Bill e George Martin, anche in Come Together.
Ce n'è abbastanza per iniziare?
Allora vi aspetto qui.